• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
Calendario Cibo ItalianoCioccolato

Cioccolata in tazza parigina

by Silvia Zanetti 13/11/2017
written by Silvia Zanetti 13/11/2017

Profumata, calda, densa, confortante ed estremamente seducente.
Non c’è giornata uggiosa che non possa essere rischiarata da una golosa ed appagante cioccolata calda.
Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra uno dei comfort drink per eccellenza la cioccolata in tazza.
Semplice da preparare, non richiede ingredienti particolari ma bensì di ottima qualità perchè per gustare un’ottima cioccolata è necessario utilizzare dell’ottimo cioccolato. Per i puristi la cioccolata calda andrebbe preparata con sola acqua e cioccolato fondente spezzettato o in polvere, da non confondere con il cacao in polvere. Ma si sa : paese che vai, cioccolata calda che trovi ed a seconda delle proprie tradizioni e dei vezzi dei maîtres de chocola,t la cioccolata è preparata con latte, panna, aromatizzata con cannella, cardamomo, zenzero, pepeproncino, vaniglia,  caffè, scorzette d’agrumi e tanto tanto altro.
A questo proposito vi invito a dare uno sguardo alle ricette sul sito del Calendario del Cibo, le proposte sono davvero molte, tutte goduriose e stuzzicanti.
Io oggi vi propongo un’icona della pasticceria francese, Africain la cioccolata calda à l’ancienne della famosissima Maison Angelina che si trova in 226 Rue de Rivoli, nel 1 ° arrondissement di Parigi, fondata nel 1903 dal pasticcere austriaco Antoine Rumpelmayer.

INGREDIENTI per 4 persone
550 ml latte fresco intero
150 g cioccolato fondente al 70% in polvere o grattugiato
1/2 bacca di vaniglia e semi

panna montata
zucchero

Procediamo
Versate il latte in un pentolino con la mezza bacca ed i semi della vaniglia e portate ad ebollizione.
Spostate il latte dal fuoco ed estraete la bacca.
Versate la cioccolata e con una frusta mescolate bene. Rimettete sul fuoco e cuocete per un paio di minuti a fuoco dolce, in questo modo la cioccolata diverrà più vellutata e cremosa.
Potete anche mescolarla con un bastoncino di cannella che poi lascerete nella tazza per aromatizzarla ulteriormente.
Servite la cioccolata bollente con panna montata a parte e se lo gradite aggiungete dello zucchero.

Buon assaggio!

#c52cioccolataintazza

4 comments
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

Scotch Eggs dolci

10/04/2020

Spicchi di Piadina con sarde e canestrelli in...

11/07/2019

Bignè craquelin con chantilly al caffè

05/10/2018

I miei “Raspberry and rose éclairs” e “Rose...

25/05/2018

I miei “Tartufini al cioccolato e sesamo e...

27/04/2018

Crostata al cioccolato e lamponi di Yotam Ottolenghi

10/04/2018

Risotto con le rape e gorgonzola

09/01/2018

Avvento MTC la Ghirlanda di Natale

15/12/2017

L’Avvento dei Trifle per l’MTC “Trifle of four...

14/12/2017

Polenta di Storo e funghi

09/10/2017

4 comments

Macina Caffè 13/11/2017 - 17:34

Meravigliosamente scura, amara e fondente.
Estrema sintesi di tutto ciò che più amo nella cioccolata.
Bellissima foto!!!
Michela

Reply
Silvia Zanetti 14/11/2017 - 10:30

Effettivamente l’essenza della cioccolata da tuffarcisi dentro 🙂

Reply
Elena Broglia 14/11/2017 - 00:40

bella l’idea del bastoncino di cannella per girarla in cottura.. doppio uso! 😉

Reply
Silvia Zanetti 14/11/2017 - 10:30

🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR