• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
Calendario Cibo ItalianoDolci

Crema di semolino fritta

by Silvia Zanetti 29/04/2017
written by Silvia Zanetti 29/04/2017

 

La ricetta che vi propongo oggi è il mio contributo per il Calendario del Cibo italiano nella giornata nazionale dei dolci conventuali. Molto interessante l’articolo che troverete qui:

 

Grazie ad Annalaura ho trovato la ricetta nel libro che mi ha inviato e si tratta di una crema di semolino fritta che preparavano i monaci del monastero di S. Maria della Neve a Torrechiara in provincia di Parma, da servire come dessert o insieme ad un prelibato fritto misto di verdure e carni.

E’ davvero deliziosa e leggera, sebbene sia fritta, inoltre il limone le dona molta freschezza ed il semolino una consistenza piacevole alla masticazione.

 

Crema di semolino fritta

INGREDIENTI per 4 persone

1/2 litro di latte
4 uova
75 g di zucchero
40 g di semolino
1/2 limone
pane grattugiato
olio per friggere
zucchero a velo
sale

Tritate finemente o grattugiate la buccia del limone.
Mescolatela al latte, salate leggermente e cuocetevi il semolino e lo zucchero, a fuoco dolce per circa venti minuti. Io ho cotto la crema per 15 minuti mescolando costantemente finchè il composto si è dimezzato e rappreso.
Quando il semolino è ancora caldo unite 2 uova precedentemente battute, mescolando energicamente per evitare che si rapprendano. Stendete la crema in una pirofila (capienza 0,5 l) unta d’olio, e quando è fredda tagliatela nella forma voluta. Immergetela in 2 uova battute quindi passatela nel pane grattugiato e friggetela in olio bollente. Servitela calda spolverandola di zucchero a velo.

Suggerimenti:
-è conveniente cuocere la crema la sera precedente perchè possa riposare e rapprendersi bene;
-quando friggete fate attenzione alla temperatura dell’olio, 165/170°C, perchè la panatura tende a brunire velocemente durante la cottura;
– potete mangiare la crema calda appena fritta e godrete di un cuore cremoso oppure friggerla e servirla tiepida e assaporerete un cuore dalla consistenza “budinosa”.

Buon assaggio!

 

 

12 comments
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

Spicchi di Piadina con sarde e canestrelli in...

11/07/2019

La mia “Makeover Fruit Pizza” per – Il...

27/05/2019

I miei “Reindeer Crispie Pops” per – IL...

27/11/2018

Bignè craquelin con chantilly al caffè

05/10/2018

Brioche sfogliata di Philippe Conticini

30/09/2018

Le mie “Conserve” per – IL CLUB del...

27/09/2018

Gelato al mascarpone, lamponi e succo di melograno

29/08/2018

Pavlova al caffè con sciroppo d’acero, cocco, banana,...

15/06/2018

Cheat’s lemon curd cake per “Passiamole in rivista”...

11/06/2018

I miei “Raspberry and rose éclairs” e “Rose...

25/05/2018

12 comments

Pattypa 29/04/2017 - 10:50

Me la preparava mia nonna… che scorpacciate! Un bascione e buon fine settimana

Reply
Silvia Zanetti 03/05/2017 - 10:04

Io non l’avevo mai assaggiato, c’è sempre da imparare. Un bacio!

Reply
fabiola 29/04/2017 - 13:14

della serie che goduria
segno baci

Reply
Silvia Zanetti 03/05/2017 - 10:13

🙂

Reply
Angela 29/04/2017 - 21:40

Ma lo sai che questa ricetta l’avevo adocchiataanche io? E visto che l’hai già testatatu la proverò ancora più volentieri. Un abbraccio

Reply
Silvia Zanetti 03/05/2017 - 10:13

Grazie Angela, un bacio

Reply
Tamara Giorgetti 29/04/2017 - 23:30

Adoro la crema di semolino fritta come i dolci di semolino, li metterò in fila, saluti

Reply
Silvia Zanetti 03/05/2017 - 10:05

Io non l’avevo mai mangiata nella versione con il semolino e mi è piaciuta tantissimo. Grazie di essere passata.

Reply
alessandra 01/05/2017 - 08:37

ma e’ tipo il nostro latte dolce? aspetta che arrivi la GN della crema fritta e lo riposto!
Non avevo idea che avesse anche un’origine convenutale… vedi tu, quante cose si imparano, ogni volta!

Reply
Silvia Zanetti 03/05/2017 - 10:06

Grazie a te sto scoprendo ed imparando un sacco di cose: grazie davvero 🙂

Reply
Mila 03/05/2017 - 10:08

ADORABILEEEEEEEEEEEEEEEEE. Da bolognese posso dirti che nelle trattorie rustiche se ordini il fritto in mezzo si trovano sempre i cubetti di crema ed è buonissimo questo mix di dolce salato!!!
Buona giornata

Reply
Silvia Zanetti 14/05/2017 - 09:41

Ma sai che l’ho scoperta da poco questa cosa che nel fritto classico salato ci sono cubetti di crema dolce? Sicuramente è un bel mix ed io imparo un sacco di cose nuove 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR