La cucina degli scarti per MTChallenge .
Ho utilizzato, per la sfida, uno scarto che prima di oggi mai avrei pensato avesse una potenzialità, ma che da oggi utilizzerò con gran piacere, il fondo degli asparagi. Per “fondo” non intendo 10 centimetri di gambo ma al massimo gli ultimi 4 o 5 cm che solitamente gettiamo via.
Il primo pensiero è stato di fare un pesto, nel web avevo letto alcune ricette di pesti a base di fondi di asparagi . Avevo un dubbio, se il fondo degli asparagi è coriaceo e molto fibroso come può diventare cremoso e vellutato? Quindi, ho provato, una volta bollito e frullato i gambi ho ottenuto… un composto fibroso che a me non è piaciuto.
Personalmente non mi piace sentire le bucce nei passati di verdura, negli hummus (sbuccio i ceci), impastano il palato, tendo a filtrare tutto affinché sia vellutato e cremoso. Così ho proceduto filtrando il mio composto sino ad ottenere un estratto di asparagi dal sapore molto intenso e piacevolissimo. Praticamente un concentrato di asparagi.


Ho pensato quindi di tenerlo come base per creare una salsa fresca per condire la pasta, alla quale ho aggiunto della tahina per dare una nota tostata e renderla appetitosa, dell’aglio fresco (poco poco) per esaltare l’aroma degli asparagi e del caprino per legare e rendere tutto più cremoso. Per completare buccia di melanzana fritta per un tocco di sapidità e croccantezza al piatto e una grattugiata di scorza di limone.

Buon assaggio!
Fusilli al gambo di asparagi con tahina e buccia di melanzana croccante
Un piatto fresco, saporito e leggero che prevede l'utilizzo degli scarti degli asparagi e della melanzana.
Ingredients
- - Per la salsa di asparagi
- 300 g circa di gambi di asparagi verdi e bianchi SOLO gli ultimi 4 cm leggermente spellati
- 50 g di formaggio caprino
- 1 cucchiaino di tahina
- 1 cucchiaio d'olio
- 1/2 spicchio d'aglio piccolo piccolo
- sale
- pepe
- - Per la buccia di melanzana fritta
- buccia di una melanzana di piccole dimensioni tagliata a julienne
- 500 ml di olio per friggere
- 2 cucchiai di farina di riso
- sale
- - Per la pasta
- 160 g di fusilli
- sale
- scorza di limone
Instructions
Sistemate gli scarti degli asparagi in una pentola, copriteli d'acqua, portate a bollore e cuocete per 40 minuti circa o fino a quando i gambi si riescono a schiacciare facilmente.
Scolateli e frullateli con un minipimer.
Quindi versate tutto il composto ottenuto in un passino a maglie strette e schiacciando con un cucchiaio, raccogliete in una ciotola tutto il succo che estrarrete.
Aggiungete l'aglio fresco, la tahina, il caprino, condite con sale e pepe ed emulsionate con il minipimer. Mettete in frigorifero.
Versate l'olio in una piccola pentola da bordi alti e riscaldate a 160° C.
Infarinate le bucce di melanzana, eliminate l'eccesso di farina e appena l'olio ha raggiunto la temperatura immergete le bucce per qualche secondo. Cuociono in fretta, attenzione a non bruciarle.
Scolate e adagiate su carta assorbente. NON salate.
Mettete sul fuoco la pentola per la pasta e procedete con la cottura classica.
Un paio di minuti prima della cottura versate il composto di asparagi in una ciotola capiente.
Stemperate il composto con un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta e versatela nella salsa. Mescolate.
Dividete la pasta nei piatti.
Salate le melanzane fritte e distribuitele sulla pasta ed infine grattugiate la scorza di limone sulla pasta e servite.
5 comments
Visto che sono la prima, lo scomodo subito, quell’Ottolenghi che potrebbe benissimo essere l’autore di questa ricetta- e non per le melanzane e la tahina, ma per quella visione a 360 gradi degli ingredienti che è la vera ispirazione del tuo piatto. Se fossi un poeta, saresti Baudelaire, con le corrispondenze che riesci a trovare ogni volta, andando oltre la superficie del conforto dello scontato: ma riuscendo, ogni volta, a vincere ogni remora e a convincere, su tutta la linea. Bravissima
il tuo condimento di asparagi tahina e caprino me lo mangerei a cucchiaiate, “a prescindere”…
Ecco un piatto che vado a rifare subito, oggi per pranzo. I gambi degli asparagi li conservo sempre, faccio bollire, filtro, ma li ho sempre usati come complemento della pasta agli asparagi, non li ho mai usati da soli. Oggi, provo subito.
STupenda! Davvero stupenda e sbuccerò le melanzane apposta per farla hahahahaha
Sono incuriosita ed affascinata dall’abbinamento tahine asparagi. Non vedo l’ora di provarlo.