• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
AntipastiIl club del 27MTC

I miei “Open Sandwiches” per – IL CLUB del 27 –

by Silvia Zanetti 27/06/2018
written by Silvia Zanetti 27/06/2018

IL CLUB del 27  questo mese vi porta ad uno smörgåsbord, un tipico buffet dei paesi nordici dove potrete assaporare diverse pietanza tra le quali gli smørrebrød.
Sapete cosa sono?
Sono degli open sandwiches ossia delle tartine che hanno come base principalmente una fetta di pane di segale imburrata e farcita con ogni ben di Dio.
Sono servite sia calde che fredde e in occasioni di festeggiamenti particolari o nei ristoranti sono farcite con prodotti stagionali.
Sono facili da preparare e fanno molta scena sulla tavola, si mangiano con gli occhi  perchè colorate e ricche di sapori invitanti.
Troverete qui  tante proposte che vi faranno venire l’acquolina alla bocca 🙂

Per le tre ricette che leggerete ho utilizzato come misuratori i cucchiaini dosatori tipici anglosassoni che comprendono tsp/teaspoon e tbsp/table spoon.

PESCHE, PARMIGIANO E SCIROPPO DI ACETO BALSAMICO
INGREDIENTI per 4 persone
1 cucchiaio di miele
4 cucchiai di aceto balsamico di buona qualità
4 pesche
2 cucchiaini di burro salato
4 fette di pane a lievitazione naturale
50 g blue cheese o Parmigiano o cheddar cheese, ho usato il Parmigiano
fiori di timo o maggiorana (facoltativo), ho usato dei fiori di erba Luisa

Procediamo
In una piccola casseruola versate il miele e l’aceto balsamico e fateli sobbollire per 2-3 minuti.
Mondate le pesche e tagliatele a spicchi.
In una padella, sciogliete il burro e cuocete gli spicchi su entrambi i lati a fuoco medio fino a quando le estremità saranno leggermente marroni.
Tostate il pane e sistemate le pesche sulle fette di pane direttamente dalla padella. Sbriciolate il Parmigiano sopra le pesche, cospargete leggermente con lo sciroppo balsamico e decorate con fiori eduli.

INSALATA RUSSA SU PANE DI SEGALE
INGREDIENTI per 4 persone
1 mela acida, ho usato una Granny Smith
1 bastoncino di sedano
50 g barbabietola fresca da grattugiare grossolanamente, ho usato barbabietola bollita
4 cucchiai di crème fraîche
2 cucchiai di rafano grattugiato, ho usato 1 cucchiaio di crema di rafano
4 cucchiai di succo di lime
scaglie di sale marino
pepe nero macinato fresco
1 cucchiaio olio evo
1 cucchiaino buccia di lime grattugiata
aglio tritato finemente la punta di un cucchiaino

4 fette di pane di segale, ho usato pane di segale integrale
burro salato
4 cucchiai di germogli di crescione, ho usato germogli di alfalfa

Procediamo
Tagliate la mela, il sedano e la barbabietola a cubetti e metteteli in una terrina.
Incorporate la crème fraîche, la crema di rafano, il succo e la buccia di lime, l’aglio e  l’olio evo, salate e pepate.
Spalmate il burro salato sulle fette di pane e farcitele con 2 cucchiai di insalata russa. Decorate con i germogli e cospargete di pepe.

BLUE CHEESE E PERA
INGREDIENTI per 4 persone
1 pera
2 cucchiaini di burro salato
1 cucchiaio di miele
1 baccello di vaniglia, semi
4 fette di pane di segale
200 g di blue cheese danese affettato

Procediamo
Tagliate la pera a spicchi o fette spesse, lasciando il picciolo ed i semi (io li ho tolti).
Sciogliete il burro in una padella e rosolate le pere per qualche minuto su ciascun lato.
Aggiungete il miele e i semi della vaniglia mescolando delicatamente.
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare nella padella.
Tostate il pane di segale e adagiate su ogni fetta il formaggio blu e qualche spicchio/fetta di pera.

Buon assaggio!

13 comments
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

I miei “Biscotti senza cottura al cacao e...

29/06/2021

Le mie “Eggs Benedict ” o uova alla...

26/03/2021

La mia “Hearty cream of chicken soup” per...

27/01/2021

Biscotti Linzer speziati al burro nocciola per –...

27/11/2020

Red Rice alla Coca Cola e pollo fritto...

28/07/2020

Red Rice dei Gullah Geechee per MTChallenge –...

18/07/2020

Gua Bao al vapore con lingua grigliata e...

27/05/2020

Fusilli all’estratto di asparagi con tahina e buccia...

18/04/2020

La mia “Frutta secca croccante alla cannella e...

27/02/2020

Le Mince pie di Mrs Beeton

18/12/2019

13 comments

Lara 27/06/2018 - 09:24

il trittico prefetto per un aperitivo in giardino perfetto

Reply
Sonia 27/06/2018 - 10:10

Complimenti Silvia, c’è solo l’imbarazzo della scelta <3

Reply
Anna Luisa 27/06/2018 - 12:09

Sono bellissimi i tuoi! Sono divertenti ed allegri e soprattutto preparati alla perfezione.

Reply
Elena 27/06/2018 - 16:02

Anche tu non hai resistito…sono troppo belli e buoni per non cimentarsi…complimenti!

Reply
Milena Gardella 27/06/2018 - 21:00

Bellissimo il tuo tagliere assortito, davvero invitante! Un abbraccio.

Reply
Daniela 27/06/2018 - 22:43

Che tris strepitoso 🙂 Avrei l’imbarazzo della scelta!
Complimenti.

Reply
Ale - Dolcemente Inventando 27/06/2018 - 23:02

Bellissimi e sicuramente buonissimi.
Complimenti Silvia

Reply
Angela Strati 27/06/2018 - 23:13

Troppo troppo buoni! Come si fa a resistere?

Reply
tritabiscotti 28/06/2018 - 06:48

Una figata. Mi piacciono tutti e tre e li trovo magnifici!

Reply
Elisabetta 28/06/2018 - 09:28

Non saprei quale scegliere!

Reply
ipasticciditerry 28/06/2018 - 18:44

Guarda che bel tagliere hai preparato!! Bravissima

Reply
Lisa 30/06/2018 - 08:00

Bellissimi e invitanti complimenti!

Reply
Micaela Ferri 03/07/2018 - 17:49

Quello alla pera devo assolutamente prepararlo anche io!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR