Questo mese noi tutti de IL CLUB DEL 27 siamo stati invitati ad un Potluck.
Sapete cos’è un “Potluck”?
Non è nè un’astronave e nemmeno il nome di una città dell’europa dell’Est.
Il Potluck è un party al quale ciascuno porta qualcosa di preparato in casa per condividerlo, un “prepara, porta e condividi”.
Il libro dal quale sono state scelte le ricette è “Bring it! Tried and true recipes for potlucks and casual entertaining” di Ali Rosen.
Adoro queste occasioni dove c’è ogni ben di Dio e mi divertono da matti gli scambi con le amiche nello scegliere chi prepara cosa, la parola d’ordine è “abbondanza” e il più delle volte c’è da mangiare per un reggimento.
Mi piace anche sperimentare qualche ricetta nuova, in queste occasioni, per vedere se piace o meno.
Troverete questo mese molte idee sfiziose, diverse dalle solite per prender per la gola e stupire i vostri amici.
Nel libro ci sono ricette molto semplici e per tutti i gusti, dall’antipasto al dolce e questa volta ho scelto di preparare tutte ricette vegetariane, fresche ed appetitose.
Capita sovente che alle feste ci siano degli amici vegetariani, magari non dichiarati e purtroppo sono penalizzati perchè per loro non c’è mai una gran scelta di pietanze.
Con le ricette che vi proponiamo accontenterete tutti!
Tartufini al sesamo e cioccolato amaro
INGREDIENTI per 13 tartufini da 20 g ciascuno
80 g panna fresca
80 g cioccolato fondente (70%), rotto o tagliato a pezzetti
35 g cacao in polvere
1 cucchiaio di burro
3 cucchiai tahini
30 g semi sesamo
Portate la panna a ebollizione, spegnete il fuoco ed aggiungete il cioccolato, la polvere di cacao e il burro. Mescolare fino a quando il cioccolato e
il burro si sono sciolti.
Aggiungete il tahini e trasferite il composto in una ciotola e mettelo in freezer per 15-20 minuti mescolando ogni 5 minuti.
Il composto si addenserà abbastanza per poter essere arrotolato in palline.
Rotolate i tartufi nei semi di sesamo e riponetlie nel frigorifero fino a 5 a 10 minuti prima di servire.
COME TRASPORTARLI
I tartufini si possono preparare fino a 2 giorni prima di servirli, purché siano conservati refrigerati, ben coperti da pellicola o all’interno di un contenitore ermetico.
Insalata di cavolfiore e rucola alla curcuma e lime per 4 persone
INGREDIENTI per 4 persone
1 cavolfiore grande
1 cucchiaio olio evo
pizzico di sale
½ cucchiaino curcuma
60 g rucola
2 lime succo
140 g semi di girasole
Preriscaldare il forno a 230° C.
Tagliate il cavolfiore in piccoli pezzi e metteteli in un teglia da forno ricoperta con carta forno.
Condite con l’olio d’oliva ed un pizzico di sale.
Infornate per 20 a 25 minuti, girando una o due volte, fino a quando il cavolfiore è dorato.
Togliete dal forno e fate raffreddare.
Trasferite il cavolfiore in una ciotola condite con la curcuma, aggiungete la rucola, il succo di lime e i semi di girasole.
COME TRASPORTARLO
Questa insalata può essere preparata in anticipo, ma senza la rucola perchè appassisce rapidamente se condita in anticipo.
Potete preparare tutti gli ingredienti insieme e aggiungere la rucola appena prima di servire l’insalata.
Insalata di patate con vinaigrette alla soia
INGREDIENTI per 4 /6 persone
15 0 20 patate piccole
1½ sterlina di patate rosse piccole o un mix di patate tricolore (circa 15 a 20
patate)
2 cucchiai salsa soia
2 cucchiai succo limone fresco
2 cucchiai maionese
1 cucchiaio dragoncello tritato
1 peperone rosso a cubetti
40 g cipolla rossa a dadini – io cipolla di Tropea –
30 g cipollotto
200 pomodoro a pezzi – io ciliegini tagliati a metà –
sale
pepe fresco
Mettete le patate in una pentola d’acqua e portate a ebollizione.
Cuocere per 8 a 15 minuti, a seconda delle dimensioni o fino a quando si potranno infilzare con i rebbi di una forchetta.
Scolate sotto l’acqua fredda corrente per raffreddarle.
Quando sono a t ambiente sbucciatele e tagliatele a metà.
Mettete tutte le verdure in una ciotola capiente salate leggermente e pepate.
In una piatto unite la salsa di soia, il succo di limone, la maionese, il dragoncello ed emulsionate bene.
Versate sulle verdure il condimento e mescolate delicatamente.
Coleslaw aromatico
INGREDIENTI per 4/6 persone
400 g cavolo verde o rosso – io 300 g –
1 cucchiaio aceto di vino rosso
2 cucchiainizenzero fresco tritato finemente
1½ cucchiai salsa di soia – io 2 –
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 cucchiaio succo di lime – io 2 –
30 g carote affettate sottilmente – io 50 g –
50 g cipollotto affettato sottilmente
125 g arachidi non salate tostate, tritate
sale
Metti tutti gli ingredienti in una terrina, mescola, assaggia e aggiusta se necessario aggiungendo altro succo di lime, sale o salsa di soia.
COME TRASPORTARLO
Può essere preparato un giorno prima anche se la verdura perde un pò della sua naturale croccantezza. Conservate in frigorifero coperto con pellicola o in un contenitore ermetico.
17 comments
Fantastica… difficile scegliere fra tante fantastiche ricette… la prossima in assoluto è il Coleslaw aromatico…favoloso 🙂 Bravissima
I tartufini con il sesamo mi incuriosiscono tanto. Ma sono tutte da provare!
Nei hai provate diverse, brava. Difficile scegliere, meglio assaggiore tutto! Un abbraccio.
I , tartufini vorrei provarli, ma anche il cavolo: con le arachidi non l’ho mai preparato.
Ciao Silvia, che bella carrellata di ricette! Saresti già pronta per un dinner party! I tartufi al cioccolato e le patate con salsa di soia le metto nella lista delle ricette da provare! Un saluto caro e buon fine settimana
Vorrei provarle tutte!
Un potluck ricchissimo, il tuo 🙂 Quellinsialata di patate era tra le altre scelte. In realtà è stato difficilissimo decidere. Lo ha fatto il poco tempo a disposizione che avevo, altrimenti le avrei provate tutte 🙂
Ricette fantastiche. Brava. Quando mi inviti?
Quanta roba!! Brava. e i dolcetti sono da fare!
Che brava!! E i tartufini sono sicuramente da provare per una golosona come me!
Wow quanta roba . Bellissime preparazioni complimenti
Quanta scelta!! Bravissima!
Ecchecavoloooooooooo ma li hai preparati tutti!! Bravissima, perfetti per un’invito anche un pic-nik
Viste le tue preparazioni,penso che ti darebbero oro per organizzare un potluck con te! Ed io mi accoderei senza indugio.
I tartufini li ho fatti anch’io e me ne sono innamorata, l’insalata di patate la provo in questi giorni e le altre sono in lista 🙂
Complimenti per la scelta.
wow qui c’è l’imbarazzo della scelta! visto che i tartufini li ho preparati pure io scelgo l’insalata di patate! poi un girono mi spiegherai come sei riuscita a ricoprire in modo così regolare i tartufini con i semi di sesamo… hai un trucco, di’ la verità… bravissima!
Ti sei davvero sbizzarrita! Complimenti, bravissima.