Sorrrrrpresaaaaaaaaaaa!
Il Club del 27 è felice di presentarvi oggi, in via eccezionale soooolo per questo mese anticipatamente, le ricette di un dolce meraviglioso, cugino della zuppa inglese che potrete proporre durante le feste natalizie… il Trifle.
Il Trifle è un dolce al cucchiaio tradizionale inglese che si presenta nelle classiche bowl di vetro trasparente per poterne ammirarne i colori, la composizione, gli strati e per farci morire dalla voglia di assaggiarlo.
Le proposte sono diverse e tutte sfiziose e come ben sapete si rifanno al tema del mese proposto in una delle sfide MTC.
Tra le ricette io ho scelto quella del “Trifle ai quattro cioccolati” di Paul A. Young, che si compone di una base di brownies cioccolatosi, ricoperti di salsa al cioccolato al latte, mousse al cioccolato bianco ed infine ganache al cioccolato fondente.
La realizzazione è semplice ma fate attenzione alle diverse consistenze delle farciture che formano gli strati.
La ricetta infatti prevede l’utilizzo di cream (panna) per la mousse al cioccolato bianco e double cream che ha una percentuale di grasso più alta, rispetto alla panna, per la salsa la cioccolato la latte.
La double cream in Italia è introvabile ma si può rimpiazzare con un composto che non ha la stessa consistenza, ma ha la stessa percentuale di grassi che ci permette di ottenere una salsa densa e compatta.
Buon lavoro
Trifle ai quattro cioccolati
*INGREDIENTI*
– con le mie dosi ho riempito 2 coppe da trifle da 500 ml ciascuna –
400 g circa brownies a pezzetti – fare il giorno precedente –
450 ml double cream – 220 ml – fare il giorno precedente –
500 g cioccolato al latte – 250 g –
½ cucchiaino di sale – la punta di un cucchiaino –
50 g zucchero muscovado light – 25 g –
400 ml panna fresca – 200 ml –
300 g cioccolato bianco – 150 g –
75 ml acqua
50 g zucchero di canna
150 g cioccolato fondente 70%
Brownies di Paul A. Young
275 g cioccolato fondente al 70% – 140 g –
250 g zucchero di canna – 100 g –
100 g burro – 50 g –
4 uova medie – io 2 uova medie –
75 g golden syrup (potete sostituire con il miele) – 40 g –
70 g farina 00 o farina di farro – 40 g –
Procediamo
Preriscaldare il forno a 170° C in modalità ventilata.
Foderate di carta forno o una teglia rettangolare di circa cm 20 x 16 o quadrata 18 x 18. Spezzettate il cioccolato. Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il burro, lo zucchero e il golden syrup fino a ottenere un composto omogeneo.
Togliete dal fuoco, aggiungete il cioccolato e mescolante accuratamente.
Mescolate
le uova e aggiungetele al composto, amalgamandole con cura.
Infine incorporate la farina, poco alla volta ed amalgamate bene.
Versare il composto nella tortiera e livellate la superficie.
Infornare per 20 minuti circa, sfornate e fate raffreddare, poi mettete il dolce in frigo per una notte.
Il giorno seguente sformate il dolce, togliete la carta forno e con la lama di un coltello inumidita tagliatelo a metà orizzontalmente. Coppate 14 stelline di circa 3 cm o tagliate a quadri il dolce che servirà per foderare il fondo delle due coppe.
Double cream homemade
180 ml latte intero a t ambiente
80 g burro t ambiente
Procediamo
Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassa, girando di tanto in tanto, oppure nel microonde.
Togliete dal fuoco quando il burro sarà fuso per tre quarti e fatelo raffreddare un po’ prima di aggiungerlo al latte.
Miscelate per bene latte e burro con una frusta finché non saranno del tutto incorporati. Non otterremo la consistenza della vera double cream, che somiglia ad una crème fraîche ma avremo una maggiore percentuale di grassi che addenserà la salsa al cioccolato. Utilizzando solo la panna il composto rimarrà semiliquido e non riuscirete ad avere uno strato definito, compatto e cremoso.
Riponete in frigorifero per 24 ore prima di consumare.
Provatene un cucchiaino nel caffè 😉
*Componiamo il trifle*
-Primo strato : foderate il fondo delle due coppe con 7 stelline ciascuna e distribuite in entrambe il rimanente impasto sbriciolandolo.
-Secondo strato : sciogliete a bagnomaria il cioccolato al latte. In un pentolino scaldate (non fate bollire!) 220 ml di double cream, il sale e 25 g di zucchero muscovado light. Appena lo zucchero è sciolto, togliete dal fuoco e versate il composto a filo nel cioccolato al latte fuso. Amalgamate molto bene mescolando dal basso verso l’alto per alcuni minuti e distribuite la salsa sui brownies ricoprendoli.
Riponete in frigo per raffreddare circa 20 minuti.
-Terzo strato : sciogliete a bagnomaria il cioccolato bianco, montate leggermente la panna ed unite a filo il cioccolato bianco intiepidito. Distribuite la mousse nelle due coppe. Riponete in frigorifero.
-Quarto strato : portate ad ebollizione l’acqua e lo zucchero, spegnete il fuoco ed aggiungete il cioccolato fondente. Mescolate ed fate intirpidire prima di versare la salsa sulla mousse di cioccolato bianco.
Decorate a piacere.
Buon assaggio!
ricetta trifle rubata qui
ricetta brownies rubata qui
ricetta double cream rubata qui
22 comments
Prima o poi la ricetta la ruberò a te ^_^
Ma quanto bello è il tuo blog, con la neve che cade!!! Buone Feste!!
<3
Non mi sarebbe mai venuto in mente di aggiungere il burro alla panna! Geniale…un salva umore questo trifle !
Sì un antidepressivo a tutti gli effetti 😀
Bellissimo e chissà che buono!
Tanto tantissimo!
Una bontà e un vero godimento! Un caro saluto.
Grazie 🙂
ecco il segreto per rendere la crema bella densa, aumentare il grassi! ma perchè qua non si trova la double cream!!!
Bravissima e grazie di averci trovato l’escamotage!
Fa davvero la differenza perchè è tutt’altra consistenza rispetto una ganache 🙂
Una bontà anche questo!
Una coppa stupenda, oltre che stra golosa 🙂
Quel cucchiaino invita all’assaggio!
Io non ho parole. Ma la bocca spalancata..
Grazie Gaia di essere passata 🙂
Bellissimo !! E le stelle di brownie! 😍
Grazie 🙂
Son qui davanti alla foto del cucchiaino e lo chiamo con la forza del pensiero… hai visto mai 😀
ahahhaha sarebbe una grande idea!
Che coppa stellare!😍😍😍
Coppa golosa, adatta al periodo. Complimenti
Uno dei Trifle più impegnativi realizzato benissimo.
Grazie Tina, un bacione e buone feste 🙂