Ci sono degli avvenimenti nella vita che non ti spieghi per i quali rimani completamente inerme, senza parole e senza respiro. Momenti in cui la testa si riempie di “perchè” e non c’è una risposta . L’unica cosa che puoi fare è quella di ricordare chi ci ha lasciato e tu Barbara eri una forza . Una persone semplici, gentili, discreta ma con una carica di vita pari ad uragano . Sempre sorridente, dinamica, creativa, in ogni momento pronta a fare e disfare la valigia e a partire . La tua vitalità e la tua simpatia erano contagiose e l’entusiasmo che avevi nel vivere era smisurato come l’amore che provavi per la tua famiglia e i tuoi figli .
Anche tu facevi parte di questo pazzo gruppo, ti piaceva molto cucinare ed è qui che ti lascio il mio abbraccio più grande .
Ti ricorderò sempre con grande affetto e stima . Silvia.
Asian short ribs ricetta dal libro “Better Homes and Gardens Wonder Pot” per Il Club del 27
INGREDIENTI per 6/8 persone
600 g brodo di manzo non salato
170 g hoisin sauce
3 cucchiai salsa di soia poco salata
2 cucchiaini olio sesamo
1 1/2 cucchiaino cinque spezie cinesi
1/2 pizzico pepe cayenna – opzionale
1,500 kg circa costine piccole di maiale o manzo
1/2 cucchiaino pepe nero
1 cucchiaio olio di semi
80 g cipolla tritata
3 spicchi d’aglio tritati
1 cucchiaino zenzero fresco gratuggiato
120 g funghi freschi shiitake affettati – sostituiti con champignon
riso caldo cotto
parte verde del cipollotto fresco affettato – opzionale
Procediamo
Preriscaldate il forno a 175°C.
In una ciotola mescolate i primi sei ingredienti ed mettete da parte.
Cospargete le costine con il pepe nero.
In una pentola capiente, adatta anche alla cottura in forno scaldate l’olio. Dorate le costine metà alla volta e quando saranno pronte mettetele da parte.
Aggiungete cipolla, aglio e zenzero alla pentola. Cuocete e mescolate fino a quando la cipolla è leggermente rosolata.
Rimettete le costine nella pentola, aggiungete la miscela con il brodo e portate ad ebollizione.
Infornate la pentola coperta per 2 ore, mescolate una o due volte. Aggiungete i funghi a metà cottura. Se necessario proseguite le cottura fino a quando le costine saranno tenere.
Trasferite le costine su un piatto profondo, coprite e tenete al caldo.
Per la salsa, versate il liquido di cottura in un bicchiere graduato grande e dopo aver scremato il grasso rimettete il liquido nella pentola.
Portate ad ebollizione e cuocete scoperto per un paio di minuti fino a quando si sarà leggermente addensato. Versate un pò di salsa sulle costine.
Servite le costine con riso e cospargete con la parte verde del cipollotto.
Buon assaggio.
44 comments
A noi sono piaciute tanto!!!
A noi anche e la salsina avanzata l’ho messa da parte per condire dei noodles 🙂
Che fame!!! Piatto delizioso, completo e molto accattivante! Un abbraccio.
Mooooolto appetitoso 🙂
Questa ricetta mi fa venire in mente in maniera quasi aggressiva gli studi che dovrei seguire e che purtroppo, quest’anno, data la neve copiosa che ha fatto qui non riesco a seguire a dovere dovendomi spostare a Milano e non riuscendoci. Ma mi immagino il profumo e il gusto favoloso che deve avere questo piatto. Grazie Silvia e un abbraccio grande
Il profumo di queste costine è inebriante, da rifare sicuramente. Ma che studi fai?
Le amo, alla follia! Devo farle, in questo libro non trovo una ricetta che non mi ispiri e le tue foto mi dicono “preparami!”
Hai ragione le ricette di questo libro sono da rifare tutte 🙂
Anche questa era una delle ricette che volevo fare ma poi ho optato per un’altra.
Probabilmente una delle prossime domeniche, quando verrà mia figlia, visto che adora la cucina asiatica, le faremo insieme .
Complimenti
Gianni con questa ricetta vai sul sicuro è perfetta e farai sicuramente felice tua figlia, un bacio
Che aspetto invitante !! Devo provarle
🙂
Fanno una gola queste costine!!! Da carnivori quali sono a casa mia li spazzerebbero in un nanosecondo! Beava.
Anche mio figlio le ha divorate sono appetitose e una tira l’altra!
le costine sono sempre ben accettate da tutti così cucinate devono essere strepitose. Un abbraccio e una preghiera per Barbara
Grazie Elena 🙂
Perdere una persona, così, all’improvviso, è sempre un mistero e un dolore enorme, incolmabile. Non conoscevo Barbara, poiché mi sono allontanata per qualche tempo da questa passione che ci accomuna, ma ti stringo forte, perché la perdita di una persona cara necessita di un abbraccio che sappia rimettere in pace col mondo e con le domande che ci poniamo.
Queste costine sono invitanti, moltissimo, e da provare.
Grazie Paola
Un piatto molto interessante, mette appetito 🙂
Un piatto buonissimo!
Delizioso ! Io questo mese avrei provato tantissime ricette. Complimenti
Hai ragione la scelta della ricetta da fare è stata e mi son fatta una lista di quelle che voglio provare. Questo Club è sempre una scoperta 🙂
Ma che buono!!! È una ricetta che devo fare assolutamente. Brava bravissima
Grazie 🙂
Una ricetta asiatica che è diversa da quelle che conosco quindi mi invoglia molto. Le tue foto fanno il resto.
la salsa è qualcosa di speciale 🙂
So cosa significa perdere improvvisamente nel cuore della notte una cara amica, con la quale condividi il tuo mondo… terribile!!
Non conoscevo Barbara, ma da quello che scrivi era una bellissima persona, coraggio un grande abbraccio a te, e condoglianze ai suoi cari………
La ricetta di sicuro è interessante, adoro poi la cucina Asiatica, la amo alla follia!!
Grazie Gabriella 🙂
erano la mia prima scelta, adoro i sapori della cucina asiatica, ma non ce l’ho fatta coi tempi. Ho scelto di esserci comunque perchè la scomparsa di Barbara mi ha colpito molto. Non è giusto andarsene così giovani e così improvvisamente, senza il tempo di un commiato, il tempo di dire tutte le cose che volevi dirle, e penso al dolore della sua famiglia, che mi tocca davvero. Ho perso una amica carissima, l’amica di tutta la vita qualche anno fa, e ho imparato che alle persone a cui tieni bisogna dire spesso “ti voglio bene” Un abbraccio Silvia. E un pensiero affettuoso alla sua famiglia.
Grazie Giuly 😘
E’ un periodo di lutti questo. Più “facili” e più “difficili”…la scomparsa di Barbara anche se non la conoscevo mi ha colpito molto, così giovane e così improvvisa la sua scomparsa…e penso al marito, ma soprattutto ai figli. Forse sono anche nel mood…sento più la mancanza di mamma oggi rispetto a un mese fa…e penso che le tue costine sarebbero piaciute molto a Barbara.
TI abbraccio
Un abbraccio Claudia
Un’interessante variante alle costine rosolate che solitamente io e il Doc affrontiamo a morsi da cavernicoli. Più elegante, senza dubbio! 😀
E qui c’è da leccarsi anche le dita 😉
Una ricetta che mi incuriosisce, é molto invitante! Bravissima..un abbraccio
Grazie 😊
Non ci sono parole difronte a certe cose. E’ davvero triste e mi spiace molto anche se personalmente non la conoscevo. Un abbraccio a lei, alla sua famiglia e a te….
Il piatto è una bomba, bellissimo e sicuramente è un piccolo ma grande contributo per ricordarla.
Un saluto caro Milena
Questo piatto piacerebbe anche a te, grazie per essere passata
Se avessi trovato la salsa hoisin, questa sarebbe stata la mia scelta. Che tu hai interpretato benissimo.
anch’io ho fatto fatica a trovarla e adesso mi son fatta la scorta 🙂, grazie
Questi piatti sono uno più goloso dell’altro! Buonissimo anche questo
Sì Terry come sempre un’ottima selezione di ricette da preparare
❤️
❤️