Le mince pie sono una mia passione e racchiudono in tre morsi i profumi e i sapori del Natale.
E’ uno di quei dolcetti che finché non lo prepari e non la assaggi non ti rendi conto di cosa ti perdi.
Il profumo speziato della mincemeat, la friabilità della pasta, il coperchio della tortina rotondo o a stella, le dita un po’ appiccicose dopo che le hai tenute in mano, lo sciogliersi in bocca del primo morso e il cercare di carpirne il contenuto, insomma, il sapore di buono che ti lasciano addosso tutto questo è una mince pie.
Visto che il post che state leggendo fa parte dell’articolo “Una Mince Pie è per sempre” by MTC , ho voluto proporvi qualcosa di particolare una ricetta fondamentale nella storia delle mince pie.
La ricetta che troverete è la prima ricetta in assoluto di mince pie senza carne, se ne trova traccia nel libro “The Book of Household Management” prima opera di Mary Beeton del 1861, giovane giornalista e scrittrice britannica.
Fino ad allora le mince pie erano esclusivamente salate, a base di carne appunto, e Mrs Beeton in controtendenza ne propone una versione completamente dolce. Da questa ricetta la produzione delle mince pie dolci ha il sopravvento su quelle salate, che via via perdono notorietà, tanto che oggi è veramente difficile trovare ricette a base di carne.
Dal libro The Book of Household Management, by Mary Beeton
Excellent Mincemeat.
1310. INGREDIENTS. — 3 large lemons, 3 large apples, 1 lb. of stoned raisins, 1 lb. of currants, 1 lb. of suet, 2 lbs. of moist sugar, 1 oz. of sliced candied citron, 1 oz. of sliced candied orange-peel, and the same quantity of lemon-peel, 1 teacupful of brandy, 2 tablespoonfuls of orange marmalade.
Mode. — Grate the rinds of the lemons; squeeze out the juice, strain it, and boil the remainder of the lemons until tender enough to pulp or chop very finely. Then add to this pulp the apples, which should be baked, and their skins and cores removed; put in the remaining ingredients one by one, and, as they are added, mix everything very thoroughly together. Put the mincemeat into a stone jar with a closely-fitting lid, and in a fortnight it will be ready for use.
Seasonable. — This should be made the first or second week in December.
Excellent Mincemeat
Ingredients
- 3 limoni grandi meglio con buccia non trattata
- 3 mele grandi Granny Smith cotte
- 450 g di uvetta
- 450 g di ribes nero ( uvetta di Corinto ) - sostituito con mix di frutti di bosco essiccati -
- 450 g di grasso di rognone di bue
- 970 g di zucchero
- 30 g di fette di cedro candito
- 30 g di buccia d'arancia candita
- 30 g di zeste di limone
- 1 tazza di brandy - 120 ml -
- 2 cucchiai di marmellata di arance
Instructions
Riscaldate il forno a 160 ° C.
Ripulite le mele dal torsolo ed infornatele per circa mezz'ora. Una volta cotte, sbucciatele, tagliatele finemente e mettetele da parte.
Prendete i limoni, raccoglietene la scorza in una ciotola poi spremete il succo e filtratelo. Mettete ciò che rimane dei limoni in una pentola, ricopriteli di acqua e fateli bollire per mezz'ora. A cottura ultimata scolateli e tritateli finemente.
Il grasso di rognone lo trovate da qualsiasi macellaio, a me lo hanno regalato perché è una parte che gli stessi macellai buttano via.
Lo so che potrà farvi un po' impressione ma era un grasso molto utilizzato all'epoca e a differenza dei grassi dei volatili e di maiale, questo è inodore e il sapore è molto più delicato dello strutto, ottimo per la cottura.
Il grasso è stratificato, ogni strato è ricoperto da una membrana sottile, quindi vi consiglio di grattugiarlo come fosse una fetta di formaggio con una grattugia fori piccoli. Otterrete un grasso uniformemente sbriciolato e vi rimarranno le membrane come scarto.
Raccogliete tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, mescolate bene ed invasate.
Notes
Lo zucchero, il brandy ed il grasso fungeranno da conservanti, quindi potete tranquillamente preparalo i primi giorni di dicembre ed utilizzarlo a Natale.
Ecco questa è la mia proposta, la differenza sostanziale con le altre mincemeat è la mancanza di spezie in questa preparazione.
Dai che cucineremo insieme, andate a fare la spesa e preparate anche voi la mincemeat che preferite e il Natale vi sembrerà ancora più dolce.
Vi aspetto qui MERCOLEDI 18 DICEMBRE per farvi assaggiare le mince pie di Mrs Beeton.
Eccovi qui, ben tornati!
Proseguiamo la ricetta preparando 24 Mince Pie di Mrs Beeton
Excellent mincemeat già pronta
Per la pasta
450 g di farina
110 g di zucchero semolato superfino
225 g di burro freddo a cubetti
1 uovo leggermente sbattuto
da 1 a 2 cucchiai d’acqua fredda
Versate in una ciotola capiente farina, zucchero e burro. Con le dita sbriciolate il burro fino a formare delle grosse briciole.
Aggiungete l’uovo, un cucchiaio di acqua ed amalgamate finché gli ingredienti non si uniscono. Impastate poi la pasta su una superficie infarinata fino a renderla liscia. Avvolgete con la pellicola e refrigerare per 30 minuti.
Ungete due teglie con 12 cavità da 7 cm di diametro ciascuna.
Dividete la pasta a metà.
Stendetene metà a 3 mm di spessore e ritagliate 12 cerchi con un taglia biscotti rotondo liscio o festonato di 12 cm di diametro.
Bucherellate i cerchi con una forchetta, posizionati nelle cavità e refrigerate per 30 minuti.
Preriscaldate il forno a 190° C ventilato.
Stendete la pasta rimanente a 3 mm di spessore, ritagliate con un taglia biscotti altri 12 cerchi del medesimo diametro ed intagliatene il centro con un taglia biscotti a stella.
Riempite con un cucchiaio di mincemeat ogni cavità e posizionate su ogni pie un cerchio premendo per sigillare bene i bordi.
Spennellate con l’albume ed infornate per 20 minuti circa.
Togliete dal forno e prima di trasferirle su una gratella lasciatele raffreddare per 5 minuti nella teglia.
Se volete spolverizzate con lo zucchero a velo prima di servire le mince pie tiepide.
Le mince pie si possono conservare fino a due settimane in una scatola con coperchio ermetico.
Sentirete che magnifico profumo sprigioneranno queste deliziose tortine ed il Natale avrà tutto un altro sapore quest’anno!
Buon Natale a tutti voi