• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
Calendario Cibo ItalianoPiatto unicoSecondi

Polenta di Storo e funghi

by Silvia Zanetti 09/10/2017
written by Silvia Zanetti 09/10/2017

La polenta è un piatto antichissimo e veniva preparato con una farina a base di cereali di farro o segale. Quando il  mais arrivò in Italia si insediò bene nelle regioni padane e nord orientali grazie a Pietro Gajoncelli, che pare che nel 1658 avesse importato i primi 4 chicchi di mais dalle Americhe.
Alimento principale delle famiglie contadine veniva cotto in grandi pentole di rame paioli e si mescolava con un bastone di legno di nocciolo chiamato cannella.
Oggi si celebra nel calendario del cibo italiano la giornata nazionale della polenta e una delle farine di mais autoctone presenti in Italia è la farina di Storo.
Il mais di Storo è tutt’oggi coltivato nella piana di Storo in provincia di Trento. Le pannocchie sono color arancio brillante e ne deriva una farina poco raffinata, grezza dalla grana spessa. Il sapore della polenta è particolare, leggermente amaro rispetto alla polenta classica e corposo.

Polenta di Storo con funghi, luganega trentina e scaglie di Vezzena stravecchio

INGREDIENTI per 4/5 persone
-Polenta
1,3 l d’acqua
500 g polenta di Storo
1/2 cucchiaio raso sale grosso
20 g burro

Procediamo
In una pentola capiente dal fondo spesso versare l’acqua e portare a bollore. Aggiungere il sale e versare la farina a pioggia mescolando velocemente con una frusta per evitare grumi. Riportate a bollore ed abbassate la fiamma. Cuocete molto lentamente per circa 40 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Terminata la cottura aggiungete il burro ed amalgamatelo nella polenta.

-Funghi misti trifolati
600 g funghi misti tra finferli, porcini, finferle e chiodini
2 cucchiai olio evo
2 gambi prezzemolo
1 scalogno piccolino
1/2 gamba di sedano
1 spicchio aglio
60 ml d’acqua
sale
pepe

Procediamo
Pulite finferli, finferle e chiodini staccando il terriccio dal fondo del gambo, lavateli a lungo in acqua corrente e scolateli con cura.
Eliminate con un coltellino la terra dai gambi dei porcini e staccateli dalle cappelle con un movimento rotatorio. Pulite quest’ultime raschiandone la parte inferiore con un coltellino per togliere la terra e la parte superiore pulendole con della carta cucina inumidita oppure un canovaccio sempre inumidito. NON mettete le teste dei porcini sotto l’acqua corrente perchè si riempiranno d’acqua.
Sciacquate i gambi dei porcini velocemente sotto l’acqua.

Tagliate a metà i fenferli e a lamelle spesse i porcini.

Fate bollire una pentola d’acqua abbastanza capiente da contenere i chiodini, versateli e cuoceteli per 10 minuti. Scolateli e metteteli da parte.

Preparate un trito con aglio, sedano, scalogno e foglie di prezzemolo.
In una casseruola capiente versate l’olio, riscaldatelo e aggiungete il trito.
Fate imbiondire e versate per primi i finferli, cuoceteli per 6 minuti circa. Aggiungete i porcini, salate ed allungate con un pochina d’acqua, cuocete per altri 6 minuti. Versate infine i chiodini e le finferle e cuocete per altri 6 minuti. Aggiustate di sale e pepe.

-Luganega trentina
150 g salsiccia
vino binaco
rosmarino

Eliminate il budello dalla salsiccia e tagliatela a pezzetti. Scaldate una padella e versate la salsiccia ed il rosmarino. Rosolatela nel suo grasso e sfumate dopo 6/7 minuti con un goccio di vino bianco.

Versate la polenta su un tagliere di legno, distribuite i funghi trifolati, la salsiccia e terminate con dlle scaglie di Vezzena.

Buon assaggio!

  

 

2 comments
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

Red Rice alla Coca Cola e pollo fritto...

28/07/2020

Gua Bao al vapore con lingua grigliata e...

27/05/2020

Spicchi di Piadina con sarde e canestrelli in...

11/07/2019

Tortilla de patatas per la sfida MTC 72

24/04/2018

La mia ” Anatra marinata in salsa di...

27/01/2018

Risotto con le rape e gorgonzola

09/01/2018

Shepherd’s pie

20/12/2017

Piccantissima Miss Piggy

28/11/2017

Cioccolata in tazza parigina

13/11/2017

Pasties con zucca, porro e castagne

30/10/2017

2 comments

alessandra 10/10/2017 - 05:14

scrivo questo commento mentre ho ancora l’eco delle emozioni visute (seppure in differita) nel blog tour organizzato da te e da tuo marito. Mi è difficile scinderle da questo piatto che, per quanto escluso dalla rassegna di meraviglie che avete offerto alla delegazione del calendario, a queste è unito dalla generosità, dall’abbondanza, dal gusto e dalla passione che vi spinge a fare della cucina una testimonianza di amore per il nostro territorio e la nostra tradizione. Un piatto sontuoso, che celebra nel migliore del modi quella cucina che è povera negli ingredienti, ma ricca in tutto il resto. E anche se so che per quanti grazie proverò a dirvi, nessun sarà sufficiente ad esprimere la profondità della mia gratitudine, ci riprovo anche da qui, dal profondo del mio cuore.

Reply
Silvia Zanetti 11/10/2017 - 11:08

Ale è stato davvero un piacere, compagnia ottima ed il week end è volato 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR