Le seppie con i piselli sono un piatto delizioso che possiamo ritrovare in molte regioni d’Italia.
Si possono preparare in bianco o con il pomodoro. Io le preferisco bianche perchè il pomodoro tende un pochino a coprire il loro sapore delicato.
Oggi nella giornata dedicata a loro, per il Calendario del cibo italiano, ne ho preparata una versione leggermente rivisitata: Seppie ripiene di piselli e canestrelli.
INGREDIENTI
6 seppie pulite
50 g cipolla bianca tritata
30 g olio evo
250 g piselli freschi
250 g canestrelli puliti
1 spicchio d’aglio
10 g prezzemolo tritato
2 cucchiai di pan grattato
1 albume
1/2 limone
sale
pepe
12 stuzzicadenti
300 g piselli freschi
300 g patata viola
Procediamo
Fate appassire la cipolla con l’aglio e l’olio in una casseruola. Aggiungete i canestrelli con il prezzemolo e fateli rosolare un paio di minuti finchè rilasciano la loro acqua ed infine i piselli. Salate e pepate e cuocete per circa 10 minuti a fuoco vivo e poi spegnete. Fate intiepidire.
Accendete il forno a 170°C ventilato.
In un piatto versate un paio di cucchiai d’olio, un pizzico di sale e pepe e bagnate le seppie in entrambi i lati.
Ricoprite una teglia da forno di carta forno e sistemate le seppie ed i tentacoli ben aperti. Chiudete la parte superiore della testa delle seppie con gli stuzzicadenti in modo che assumano la forma di una “barchetta”.
Versate ora i piselli ed i canestrelli in una ciotola ed aggiungete il pane grattugiato e l’albume, salate leggermente.
Riempite le seppie con il ripieno ed infornate coprendo con l’alluminio per 20/25 minuti. Terminata la cottura eliminate l’alluminio e gratinate per 5 minuti.
Per aggiungere un pò di colore al piatto ho abbinato le seppie a dei semplici piselli e cubetti di patate viola bolliti.
In due pentole separate fate bollire nell’acqua salata i piselli ed i cubetti di patata viola. Ci vorranno 5/6 minuti di cottura perchè dovranno rimanere al dente.
Scolateli e conditeli con sale pepe e una spruzzatina di limone.
Mettete una o due seppie sul piatto a seconda se volete presentarlo come antipasto o un secondo piatto, sistemate i tentacoli su ciascuna seppia aiutandovi con uno stuzzicadenti e terminate con una cucchiaiata di piselli e cubetti di patata.
Buon assaggio !
Il mio contributo per il Calendario del cibo italiano nella giornata delle Seppie con i piselli.
6 comments
Ma che buoni. 👏
🙂
Che colori! Bello!
🙂
Che bella questa ricetta! Mette subito di buon umore e in questa versione il piatto è molto più bello e colorato!
Grazie Mile 🙂