• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
Calendario Cibo ItalianoPesceSecondi

Seppie con i piselli

by Silvia Zanetti 14/05/2017
written by Silvia Zanetti 14/05/2017

Le seppie con i piselli sono un piatto delizioso che possiamo ritrovare in molte regioni d’Italia.
Si possono preparare in bianco o con il pomodoro. Io le preferisco bianche perchè il pomodoro tende un pochino a coprire il loro sapore delicato.

Oggi nella giornata dedicata a loro, per il Calendario del cibo italiano, ne ho preparata una versione leggermente rivisitata: Seppie ripiene di piselli e canestrelli.

INGREDIENTI

6 seppie pulite
50 g cipolla bianca tritata
30 g olio evo
250 g piselli freschi
250 g canestrelli puliti
1 spicchio d’aglio
10 g prezzemolo tritato
2 cucchiai di pan grattato
1 albume
1/2 limone
sale
pepe
12 stuzzicadenti

300 g piselli freschi
300 g patata viola

Procediamo

Fate appassire la cipolla con l’aglio e l’olio in una casseruola. Aggiungete i canestrelli con il prezzemolo e fateli rosolare un paio di minuti finchè rilasciano la loro acqua ed infine i piselli. Salate e pepate e cuocete per circa 10 minuti a fuoco vivo e poi spegnete. Fate intiepidire.
Accendete il forno a 170°C ventilato.
In un piatto versate un paio di cucchiai d’olio, un pizzico di sale e pepe e bagnate le seppie in entrambi i lati.
Ricoprite una teglia da forno di carta forno e sistemate le seppie ed i tentacoli ben aperti. Chiudete la parte superiore della testa delle seppie con gli stuzzicadenti in modo che assumano la forma di una “barchetta”.
Versate ora i piselli ed i canestrelli in una ciotola ed aggiungete il pane grattugiato e l’albume, salate leggermente.
Riempite le seppie con il ripieno ed infornate coprendo con l’alluminio per 20/25 minuti. Terminata la cottura eliminate l’alluminio e gratinate per 5 minuti.

Per aggiungere un pò di colore al piatto ho abbinato le seppie a dei semplici piselli e cubetti di patate viola bolliti.

In due pentole separate fate bollire nell’acqua salata i piselli ed i cubetti di patata viola. Ci vorranno 5/6 minuti di cottura perchè dovranno rimanere al dente.
Scolateli e conditeli con sale pepe e una spruzzatina di limone.

Mettete una o due seppie sul piatto a seconda se volete presentarlo come antipasto o un secondo piatto, sistemate i tentacoli su ciascuna seppia aiutandovi con uno stuzzicadenti e  terminate con una cucchiaiata di piselli e cubetti di patata.

Buon assaggio !

Il mio contributo per il Calendario del cibo italiano nella giornata delle Seppie con i piselli.

6 comments
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

Spicchi di Piadina con sarde e canestrelli in...

11/07/2019

La mia ” Anatra marinata in salsa di...

27/01/2018

Risotto con le rape e gorgonzola

09/01/2018

Piccantissima Miss Piggy

28/11/2017

Cioccolata in tazza parigina

13/11/2017

Polenta di Storo e funghi

09/10/2017

Polpi (folpetti) bolliti

13/07/2017

Meringa giapponese

08/06/2017

Contest Petronilla 3 euro per due

11/05/2017

Fave dei morti

10/05/2017

6 comments

Anna Maria 14/05/2017 - 17:26

Ma che buoni. 👏

Reply
Silvia Zanetti 15/05/2017 - 16:07

🙂

Reply
Katia Zanghì 14/05/2017 - 22:54

Che colori! Bello!

Reply
Silvia Zanetti 15/05/2017 - 16:06

🙂

Reply
mile 15/05/2017 - 22:14

Che bella questa ricetta! Mette subito di buon umore e in questa versione il piatto è molto più bello e colorato!

Reply
Silvia Zanetti 17/05/2017 - 07:48

Grazie Mile 🙂

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR