• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
Calendario Cibo ItalianoPesceSecondi

Seppie ed asparagi affogati nella birra

by Silvia Zanetti 11/04/2017
written by Silvia Zanetti 11/04/2017

E’ da un pò che mi frullava per la testa l’idea di cucinare pietanze con la birra e complice un corso sulla cottura con la birra, al quale ho partecipato un paio di mesi fa, mi sono lanciata in quello che era solo una vaga idea.

Le birre come i vini hanno aromaticità ben differenti e particolari a seconda di quale, come e quanto luppolo è stato aggiunto durante il processo di bollitura. Di per sè, tutte le birre anche le più floreali, agrumate e delicate hanno un retrogusto leggermente amarotico che richiama, secondo me, perfettamente il sapore dell’asparago. 
Abitando in Veneto ho la fortuna di poter andare direttamente dal produttore ad acquistare questo fantastico germoglio, assai versatile in cucina che si presta a molte preparazioni appetitose.

La ricetta che vi propongo è frutto di un bel pò di prove e bevute, per capire quale fosse la birra più idonea nell’ abbinamento con pesce ed asparagi e la scelta è ricaduta su una Golden Ale “Portello” del Birrificio Antoniano di Padova.  La birra “Portello” è una birra ambrata dolciastra e speziata con sentori di coriandolo, chiodi di garofano e bucce d’arancia.

La particolarità di questo piatto è racchiuso nell’equilibrio dei sapori tra gli ingredienti che si amalgamano perfettamente l’un con l’altro senza prevaricare, regalando profumi e aromi particolari, infatti la birra dona alle seppie un leggero retrogusto dolciastro per la presenza del malto a differenza di quando si utilizza il vino che infonde note più aspre e marcate.

INGREDIENTI 

1 kg seppie fresche pulite e senza il nero
200 g asparagi bianchi mondati
200 g asparagi verdi mondati
180 g birra Golden Ale “Portello” Birrificio Antoniana
50 g scalogno
50 g olio evo
1 filetto d’acciuga sott’olio
1 spicchio d’aglio piccolo tritato
sale
pepe
peperoncino fresco facoltativo

Procediamo

Tagliate le seppie a strisce di media grandezza.
Per pulire gli asparagi dovete eliminarne la parte finale e pelarli con un pela patate per 2/3 partendo dal fondo, per ottenere 250 g di asparagi puliti tra bianchi e verdi, poi tagliarli in 5 pezzi lasciando da parte le ultime due estremità con le punte. Sciacquateli con cura.
Tritate lo scalogno e l’aglio e versateli in una pentola dai bordi alti con l’olio, l’acciuga a pezzetti e i gambi degli asparagi.
Fate appassire e quando l’acciuga si sarà sciolta versate le seppie. Salate e pepate.
Da questo momento comincia la cottura del pesce. Calcolando che le seppie cuociono in circa 35/40 minuti, attivate il timer che suoni quando mancano 10 minuti a fine cottura.
Dopo circa 6/7 minuti le seppie rilasceranno la loro acqua e quindi sfumate con la birra.
Fate cuocere a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura l’asparago tenderà a sfaldarsi, quindi per dare una nota croccante al piatto quando suonerà il timer dovrete aggiungere alle seppie le parti degli asparagi tenute da parte che a fine cottura saranno al dente. Aggiustate di sale e pepe.

Buon assaggio 🙂

  

 

Oggi nel Calendario del Cibo italiano è la giornata nazionale dell’ asparago e questo è il mio contributo.

10 comments
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

Spicchi di Piadina con sarde e canestrelli in...

11/07/2019

La mia ” Anatra marinata in salsa di...

27/01/2018

Risotto con le rape e gorgonzola

09/01/2018

Piccantissima Miss Piggy

28/11/2017

Cioccolata in tazza parigina

13/11/2017

Polenta di Storo e funghi

09/10/2017

Polpi (folpetti) bolliti

13/07/2017

Meringa giapponese

08/06/2017

Seppie con i piselli

14/05/2017

Contest Petronilla 3 euro per due

11/05/2017

10 comments

Giuliana 11/04/2017 - 09:31

interessantissimo abbinamento Silvia, immagino le prove che hai fatto per arrivare all’armonia che hai così ben descritto. Mi incuriosisce molto, ma credo avrei problemi a trovare la birra giusta, chissà se si trova anche qui quella che hai usato tu! Il panorama di birre a disposizione qui è infinito, dovrò cercare. Grazie per la bella ricetta!

Reply
Silvia Zanetti 11/04/2017 - 22:26

Giuly non avrai problemi per la birra perchè ti basterà cercare una buona golden Ale belga che abbia un retrogusto erbaceo, se andrai in uno di quei negozi specializzati che vendono solo birre ti sapranno consigliare la birra da acquistare 🙂
un bacio

Reply
Mila 11/04/2017 - 11:38

Bellissima idea la cottura con la birra e visto il corso che hai fatto spero di trovare altre idee!!!
Auguroni di buona pasqua

Reply
Silvia Zanetti 11/04/2017 - 22:27

Ho già un paio di ideuzze, le devo provare prima e ti farò sapere 🙂

Reply
alessandra 11/04/2017 - 17:03

qui c’e’ solo la Tiger, birra singaporiana “imposta” con una politica di prezzi severisima, per cui la marca piu’ becera costa quanto una bottiglia da collezione. Per cui, passo- ma per ora 🙂 perche’ tornero’ a cas,a prima o poi… 🙂

Reply
Silvia Zanetti 11/04/2017 - 22:28

…e poi seppie ed asparagi affogati nella birra come se non ci fosse un domani, per tutti 😛

Reply
Pattypa 11/04/2017 - 19:44

Anche a me piace cuocere nella birra… anche se di solito, fino ad oggi mi sono limitata alle sole carni. Mi piace tantissimo l’idea delle seppie con gli asparagi affogati! Un bascione

Reply
Silvia Zanetti 11/04/2017 - 22:30

Ho realizzato che c’è davvero un mondo e le birre regalano delle aromaticità completamente nuove, favolose.
Grazie di essere passata

Reply
Ross 13/04/2017 - 08:53

Adoro gli asparagi, ricordo un assaggio di risotto niente male 😉
Mi manca questo assaggio con le seppie e la giusta birra, dovrò provvedere. Brava!!!

Reply
Silvia Zanetti 13/04/2017 - 13:39

Grazie Ross, un bacio

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR