Io che solitamente a settembre ho già scritto la lista dei regali da comprare per Natale e a fine ottobre li ho impacchettati, etichettati e riposti nell’armadio bianco in camera, in basso a sinistra dentro lo scatolone “Xmas”, quest’anno mi ritrovo ad oggi a non aver fatto ancora l’albero di Natale.
Ogni volta che mi ci sono messa è sempre spuntato qualcos’altro da fare ovviamente prima di subito!
Avrei voluto fare mille cose per questo Natale ed ingrassare “Xmas” a chili di pacchetti colorati, litri di nastrini, fette di bigliettini decorati e assaggi di dolcetti natalizi magari fatti da me. L’unico spazio che riesco a ricavarmi, per cucinare, è di notte da quando vanno a letto i pupi fino a quando non crollo.
Magari a qualcuno di voi succede la stessa cosa e vorrei nel mio piccolo regalarvi una coccola in questo periodo dell’anno frenetico, un comfort food che sa di casa, da mangiare in pantofole, pigiamati magari davanti alla tv con la copertina una shepherd’s pie. E’ la sorella della cottage pie, letteralmente la “torta del pastore” un tradizionale piatto inglese di origini contadine, a base di ragù di agnello e piselli coperto da un morbido purè di patate con la crostina.
INGREDIENTI 6 porzioni generose
700 g polpa agnello macinata
3 cucchiai olio evo
200 carota
150 g cipolla
100 sedano
4 rametti timo
2 foglie alloro
1 spicchio d’aglio piccolo
500 ml brodo di carne
150 g piselli
2 cucchiai doppio concentrato pomodoro
1 1/2 cucchiaio worchestershire sauce
sale
pepe
a volte aggiungo un pò di peperoncino 🙂
1 kg patate farinose
80 ml latte intero
80 ml panna
40 g burro
sale
pepe
Procediamo
Tritate finemente l’aglio ed in piccoli cubetti cipolla, sedano, carota. Riscaldate l’olio in una pentola capiente e versate le verdure, fate rosolare per qualche minuto. Aggiungete la polpa d’agnello e mentre la rosolate, con un cucchiaio di legno, cercate di sbriciolare il macinato. Aggiungete i profumi, alloro e timo ed incorporate mescolando il concentrato di pomodoro, la salsa worcestershire ed infine il brodo. Salate, pepate ed aggiungete il peperoncino se vi piace. Aumentate la fiamma, portare a bollore ed abbassatela. Cuocete a fuoco dolce per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Per ultimi aggiungete i piselli surgelati. Aggiustate di sale e pepe e cuocete per alti 20 minuti mescolando con attenzione per non schiacciare i piselli.
Una volta cotto potrete utilizzare immediatamente il ragù, io invece aspetto il giorno successivo perchè il sapore ne guadagna.
Cuocete le patate, dovranno essere morbide per poterle schiacciare con la forchetta.
Accendete il forno 200 °C ventilato.
Riscaldate latte e panna e versatelo sulle patate schiacciate. Mescolate, salate e pepate. Sciogliete il burro. Versate il ragù in una pirofila 32x 22 cm circa, ricoprite con le patate e spennellate la superficie con il burro fuso. Infornate per 20/30 minuti circa.
Servite caldo.
Buon assaggio!