La sfida proposta da Valeria Caracciolo del blog Murzillo Saporito, vincitrice della gara sull’affumicatura, per MTC 71 è una stretta al cuore, Valeria abita a Bath e ci ha proposto di preparare un British afternoon tea. Che proposta meravigliosa.
Sono particolarmente legata all’Inghilterra, una piccola parte della mia famiglia abita nello Yorkshire, ma l’afternoon tea è legato ad un luogo specifico ed a una coppia di lontani parenti che non c’è più. Brian e Junice due persone eccezionali, gentili ed accoglienti, abitavano a Stanbury un piccolo villaggio nel West Yorkshire appunto, nei pressi di Howarth il villaggio natale delle sorelle Brönte.
Il tè da loro era incantevole. Lo sorseggiavamo seduti nella conservatory, una veranda finestrata semicircolare che dava sul giardino e tra chiacchiere, sandwiches, scones, risate e biscuits ci godevamo la compagnia e ci rilassavamo davanti al magnifico panorama.
Per questa sfida ho pensato di ritrovarmi nel Sarah cottage, il cottage che ci affittavano per le vacanze accanto alla loro casa e di averli come ospiti per l’ afternoon tea.
Come filo conduttore ho scelto i profumi ed i sapori della primavera per immaginarmi seduta a sorseggiare il tè nel giardino fiorito del cottage.
Per me tè significa Earl Grey, il mio preferito, tè nero cinese aromatizzato al bergamotto molto profumato dall’aroma intenso e fresco, io lo gradisco con un goccio di latte.
In abbinamento ho scelto di preparare uno shortbread al caramello aromatizzato all’ Earl Grey, la cioccolata fondente si abbina perfettamente con questo tè, dei biscotti alla rosa e camomilla, delle fragole con clotted cream al bergamotto, dei panini soffici farciti con insalata di pollo al dragoncello e dei crostini con formaggio di capra, rucola e lamponi.
Tè Earl Grey
Riscaldate la teiera con dell’acqua bollente.
Svuotate la teiera e versate un cucchiaino di tè in foglie per ogni tazza, più uno per la teiera.
Riempite la teiera con acqua a basso residuo fisso riscaldata ad una temperatura tra i 85°C e gli 95°C e mescolate il tè dai 3 ai 4 minuti di infusione.
Servite.
Le regole per un perfetto afternoon tea le trovate qui e qui
Millionaire’s Shortbread al tè Earl grey
INGREDIENTI
shortbread
caramello al tè Earl Grey
150 g cioccolato fondente al 50%, fuso
Shortbread
100 g zucchero semolato
200 g burro freddo
200 g farina 00
100 g fumetto di polenta
1 pizzico sale
Mescolate le farine con lo zucchero, il sale e versate nel robot da cucina. Aggiungete il burro freddo a pezzetti ed azionate finchè si saranno formati dei grossi grumi. Rovesciate sul piano e lavorate per assemblare il composto. Se non avete un robot mettete il burro in una ciotola con le farine e con le dita delle mani sbriciolatelo. Rovesciate sul piano e lavorate l’impasto per assemblare il composto e renderlo liscio. Ricoprite una teglia con la carta da forno. Distribuite l’impasto nella teglia.
Io ho utilizzato due teglie rotonde da 15 cm ma solitamente per questo biscotto si usa una teglia rettangolare da 22cmx30cm circa.
Lasciate riposare in frigorifero per un’ora.
Accendete il forno a 175°C ventilato ed infornate per 25 minuti circa, deve dorarsi la superficie.
Caramello aromatizzato al tè Earl Grey
200 g panna fresca
3 bustine tè Earl Grey
La sera precedente portate la panna quasi a bollore, trasferitela in un contenitore ed immergete le bustine di tè. Chiudete con la pellicola e riponete in frigorifero per tutta la notte.
Trascorsa la notte strizzate molto bene le bustine del tè e la panna aromatizzata è pronta.
150 g panna aromatizzata Earl Grey
150 g zucchero semolato
130 g burro
In una casseruola profonda e dal fondo spesso versate lo zucchero e fatelo caramellare senza mai toccarlo. Riscaldate la panna, aggiungetela al caramello e cuocete a fuoco medio per alcuni minuti mescolando continuamente. Fate attenzione perchè la panna a contatto con il caramello bollirà e crescerà di volume. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro incorporando bene.
Ricoprite lo shortbread con il caramello e fate rapprendere per mezz’ora in frigorifero. Infine stendete il cioccolato fuso a bagnomaria o nel microonde e riponete in frigorifero.
Biscotti alla rosa e camomilla
INGREDIENTI per 20 biscotti da 6 cm
200 g farina 00
120 g burro freddo
60 g zucchero velo
1/2 bacca vaniglia semi
20 g camomilla solubile zuccherata
1 pizzico sale
2 tuorli medi
6 g essenza rosa (la dose dall’essenza dipende da quanto intensa è quella che usate, quindi prima di versarne 5 ml aggiungete qualche goccia ed assaggiate l’impasto, se ne metterete troppa risulterà amara dopo la cottura)
5 boccioli di rosa edibile essiccata
Mettete nel robot da cucina farina, zucchero, burro, vaniglia, camomilla e sale ed azionate. Aggiungete i due tuorli, l’essenza ed azionate nuovamente. Versate sul piano di lavoro ed amalgamate l’impasto velocemente. Coprite con la pellicola e riponete in frigorifero per un’ora.
Per creare i biscotti ho usato un coppapasta rotondo da 6 cm ed un mattarello acquistato a Portobello road l’anno scorso 🙂
Stendete l’impasto e coppatelo dandogli la forma che preferite. Mettete i biscotti nelle teglie da forno coperte di carta forno e riponete in frigorifero per un’ora.
Accendete il forno a 175°C ventilato. Infornate per 12 minuti. Sfornate e prima di spostare i biscotti attendete che si raffreddino del tutto.
Sbriciolate i boccioli di rosa sui biscotti freddi.
Panini soffici con insalata di pollo e maionese la dragoncello
INGREDIENTI
3 panini morbidi
pollo
maionese al dragoncello
Panini da “The Hairy Bikers’ Cookbook recipes” 8 panini 50 g circa
250 g farina forte
5 g sale
4 g lievito birra secco
20 g burro morbido
40 g latte tiepido
110 g acqua tiepida
io ho aggiunto 5 g zucchero
2 cucchiai farina di riso
Mescolare la farina bianca, il sale e il lievito in una ciotola.
Strofinate il burro nella miscela di farina fino a quando il composto non assomiglia al pangrattato. Mescolate il latte caldo con l’acqua ed aggiungetelo alla miscela di farina. Mescolate con le mani fino a quando l’impasto è ben amalgamato.
Impastate l’impasto su una superficie di lavoro pulita e infarinata per 20-25 minuti, o fino a quando l’impasto è elastico e liscio. Se necessario aggiungete un po ‘più di acqua tiepida per sciogliere l’impasto.
Rimettere l’impasto nella ciotola e coprite con un canovaccio umido pulito o pellicola trasparente. Lasciate riposare per 1-1½ ore in un luogo caldo fino a quando l’impasto non si è raddoppiato.
Quando l’impasto è lievitato, rovesciatelo sul piano di lavoro, sgonfiatelo e tagliatelo in 8 parti. Create delle palline.
Appiattite ciascuna pallina con il palmo della mano e trasferitele su una teglia vicine l’una all’altra. Coprite la teglia con pellicola trasparente e fate lievitare per un’altra ora o fino a quando le palline sono di nuovo raddoppiate.
Preriscaldate il forno a 220°C, io 200°C ventilato.
Quando le palline sono raddoppiate spolverate con la farina di riso infornatele. Cuocete per 8-10 minuti o fino a doratura.
Maionese al dragoncello
2 tuorli
200 g olio di semi
1/2 limone succo
1 cucchiaino d’aceto di mele
3 rametti di dragoncello (una quarantina di foglie)
1 cucchiaino senape dolce
sale
pepe
Mettete i tuorli in una ciotola. Azionate il frullino elettrico e cominciate a montare i tuorli versando a filo l’olio poco per volta. Quando avete versato metà olio aggiungete il limone, l’aceto ed il sale e continuate a montare con l’olio rimanente.
Versate 80 g di maionese nel robot, aggiungete le foglie di dragoncello e la senape.
Azionate. Aggiustate di sale e pepe fresco.
Pollo
200 g filetti di pollo
olio
sale
pepe
1 cipollotto tritato finemente
1 cetriolo tagliato a rondelle sottili
Condite con sale e pepe i filetti di pollo. In una padella versate un filo d’olio e dorate il pollo da entrambi i lati. Fate raffreddare e tagliate a cubetti.
Mescolate in una ciotola il pollo con tutta la maionese al dragoncello e il cipollotto.
Tagliate i panini a metà, spalmate un leggero stato di maionese e sistemate sulla base 4 fettine di cetriolo. Farcite con l’insalata di pollo e chiudete il panino.
Crostini integrali al formaggio di capra, rucola e lamponi
INGREDIENTI
3 fette di pane integrale
150 g formaggio di capra morbido
20 g rucola
9 lamponi
aceto balsamico
3 rametti timo limone
olio evo
sale
pepe fresco
In una ciotola schiacciate con la forchetta il formaggio, condite con olio pepe e sale e il timo limone. In un’altra ciotola condite la rucola e 6 lamponi tagliati in 2/3 pezzi con olio, pepe, sale e un cucchiaino di aceto balsamico. Separate i lamponi dalla rucola e tritatela grossolanamente, tenendone da parte 6 foglioline intere. Tostate le fette di pane, spalmate il formaggio e sopra adagiate i pezzetti di lamponi. Distribuite la rucola tritata e decorate ogni crostino con un lampone e due foglioline intere di rucola.
Fragole ripiene di clotted cream
INGREDIENTI
8 fragoloni modati
40 g clotted cream
1 cucchiaino scorza bergamotto gratuggiata
8 foglioline di basilico lavate ed asciugate
8 foglioline menta lavate ed asciugate
Clotted cream
500 g panna fresca 36% grassi
Versate la panna fresca in una teglia adatta al forno abbastanza piccola (la panna dovrà formare uno strato alto circa 5 cm), copritela con la carta stagnola. Accendete il forno a 80° C e lasciatela all’interno per 12 ore senza mai mescolare. Quando noterete che sulla superficie della panna si sarà formata una crosticina giallognola allora potrete togliere dal forno la teglia. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi riponete in frigorifero per altre 8 ore. A questo punto filtrate la panna raccogliendone la parte liquida che potrai riutilizzare come latticello. Potete raccogliere la panna rappresa sotto la crosticina aiutandovi con un cucchiaio, oppure mescolarla insieme alla crosticina. Versatela in un vasetto di vetro e conservatela in frigorifero massimo 4 giorni.
Scavate le fragole creando un foro lungo quanto il cuore e riempitele con la clotted cream alla quale avrete mescolato la scorza del bergamotto. Decorate con le foglioline di menta e basilico e sistematele in vasetti di terracotta ben lavati.
8 comments
Sapevo che avresti fatto scintlle, ma non avevo idea di una ispirazione cosi commovente e toccante. Pensa che Carola aveva mandato una sua registrazione al conservatorio di Leeds e poi si è sbagliata ed è finita in una scuola di Londra. Molto più prestigiosa, molto più importante, molto più promettente, per milioni di motivi… ma io ci son rimasta malissimo 🙂 perchè lo Yorkshire è una regione che portiamo nel cuore, amata prima grazie ai libri di James Herriot, poi con le Bronte e in seguito con viaggi meditati o incursioni quasi selvagge (conosco a memoria la tratta Londra York, in treno). E si finisce sempre per prendere il tè. Sempre, ora che ci penso. E ora che ci penso, forse è lo Yorkshire il mio posto da afternoon tea, più che il Devon o la Cornovaglia. Divago, perdonami, ma sono interruttori del cuore, quelli che hai acceso con questo tuo omaggio che ha tutto di te: la bravura e l’estro, ma anche lo slancio generoso e senza filtro, che di tutte le tue ricchezze è il dono più grande. Che possiedi e che ci elargisci, a piene mani, ogni volta. Grazie davvero
Belle proposte, legate poi ad un bel ricordo seppur toccante.
Complimenti anche per le foto incantevoli!!
Grazie!
Bellissimo, Silvia! E ke fragole ripiene….
Brava brava brava!
Sono buonissime e la clotted cream bisogna assaggiarla almeno una volta nella vita, un bacio
che bello questo tuo afternoon tea, delicato e dolce come i tuoi ricordi. Sei sempre sorprendente
Giuly dovresti vedere e respirare quei paesaggi dal vivo, ci si innamora perdutamente 🙂
Ho girato il South dell’Inghilterra in lungo e in largo ma non sono mai stata nello Yorkshire ed ho davvero voglia di andraci, soprattutto dopo aver letto il tuo post. Mi sono sentita catapultata in quel conservatory ad assaporare i tuoi millionaire shortbreads, che adoro, per poi passare ai tuoi delicati biscotti alla camomilla e rose con quel meraviglioso motivo. Continuare tra una chiacchiera ed un’altra sorseggiando un pó di té per poi assaggiare i tuoi panini, un ultimo sguardo al panorama e finire con una fragola.
Davvero una bella proposta.