• Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR
Officina Golosa
Sciroppi

Zimtsterne

by Silvia Zanetti 11/12/2016
written by Silvia Zanetti 11/12/2016

Le Zimtsterne, letteralmente “stelle di cannella”, sono dei deliziosi biscottini svizzeri che si cucinano durante il ponte dell’Immacolata. Sono quei biscottini che ritroviamo nel periodo natalizio nelle pasticcerie e sui banchi dei mercatini di Natale in Austria, Svizzera e Germania. Ogni produttore ha la sua ricetta personalizzata ma gli ingredienti base sono uguali per tutti: mandorle, zucchero, albume e cannella. Semplici da cucinare, croccanti e profumatissimi, si conservano bene in una scatola di latta per oltre due settimane…se sarete abili nel nasconderli .

ZIMTSTERNE stelline speziate

-Biscotti-
340 g mandorle bianche
240 g nocciole
230 g zucchero a velo
2 albume a T ambiente
3 cucchiaini rasi di cannella
1/2 cucchiaini di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di cardamomo
1pizzico di noce moscata
semi di1/2 stecca di vaniglia
1 pizzico di sale

-Ghiaccia-
1 albume a T ambiente (possibilmente pastorizzato)
150 g zucchero a velo setacciato
3 gocce di succo di limone

Procedimento

Frullate le mandorle e le nocciole sino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate la frutta secca frullata in una ciotola capiente, aggiungete le 4 spezie, i semi di vaniglia ed il sale. Mescolate.
In un’altra ciotola schiumate gli albumi e pian piano montateli a neve ferma aggiungendo lo zucchero a velo.
Incorporate lentamente la meringa alla frutta secca ed otterrete un impasto appiccicoso e compatto.
Copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare mezz’ora nel frigorifero.
Accendete il forno a 170°C ventilato.
Prendete l’impasto: dividetelo in due e lavoratene una metà alla volta.
Stendete l’impasto uniformemente con il mattarello tra due fogli di carta forno con lo spessore di circa 5/7 mm.
Coppate utilizzando delle formine a stellina di diverse dimensioni, appoggiatele su una placca foderata di carta forno ed infornate per 8/10 minuti circa.
Fatele raffreddare.

Prepariamo la ghiaccia reale per decorare le stelline.

Se avete la certezza della provenienza delle uova non sarà necessario pastorizzare l’albume altrimenti o pastorizzate l’albume o vi consiglio di utilizzare l’albume pastorizzato che trovate in vendita la supermercato.
Per pastorizzare l’albume montatelo a bagnomaria aggiungendo le gocce di limone e lo zucchero poco alla volta e monitorando la temperatura sino a raggiungere i 65°C.
Togliete dal fuoco e continuate a montare il composto finché non ritornerà a T ambiente.
Usando l’albume già pastorizzato montatelo a neve aggiungendo le gocce di limone e pian piano lo zucchero a velo.

Decorate con la ghiaccia le stelline usando la sache a poche con un beccuccio 3 o usate un cornetto di carta o un pennello piatto.

Se desiderate potete variare o omettere delle spezie, io al posto dei chiodi di garofano che non amo, ho messo il cardamomo. Fate però attenzione a non esagerare nel dosarle.

BUONE STELLINE A TUTTI!

    

0 comment
0
FacebookPinterestLinkedinEmail
Silvia Zanetti

You may also like

Classic Apple Pie Recipe

22/08/2018

Ovis mollis

10/01/2017

Gnocchi d’autunno per la sfida MTC 59

25/09/2016

Leave a Comment Cancel Reply

Valutazione ricetta




Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

cerca nel blog

About Me

About Me

Ciao sono Silvia. Amo parlare, scrivere, raccontare, giocare, inventare e fotografare il cibo. Mi piace moltissimo cucinare, mi rilassa e apre la mente. In questo momento siete nella mia cucina, Officina Golosa, dove sperimento cucinando, Idee da Mordere.

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU FACEBOOK

Instagram

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by MyNewSite


Back To Top
Officina Golosa
  • Home
  • Pasticceria
    • Colazione
    • Dolci e Dessert
      • Al cucchiaio
      • Al forno
      • Senza cottura
      • Biscotti e Pasticcini
      • Cioccolato
      • Snack
      • Gelato
      • Creme, Frosting, Marmellate e Salse dolci
  • Cucina
    • Bruschette e Crostoni
    • Torte salate
    • Panini e Piadine
    • Street food
    • Antipasti
      • Finger food
    • Primi Piatti
      • Pasta
        • Insalata di pasta
      • Gnocchi
      • Riso
        • Risotti
        • Insalata di riso
    • Couscous
    • Zuppe e minestre
    • Salse e condimenti
    • Secondi Piatti
      • Carne
      • Pesce
    • Vegetariani
    • Contorni
    • Piatto unico
    • Insalate
    • Lievitati
  • Festività
    • Carnevale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Natale
  • Come si fa…
  • MTChallenge
    • MTC
    • MTC S-SCOOL
    • MTC Smart
    • MTC – Taste the World
    • Mag about Food
    • Il club del 27
    • Keep calm and… what’s for dinner?
    • Passiamole in rivista
  • GDPR